Passa ai contenuti principali

Dove Comprare la Colatura di Alici di Cetara

Se la tua domanda è dovecomprare la colatura di alici di Cetara, avete trovato il giusto perché adesso ti darò qualche consiglio in merito.

Vuoi acquistarla online? Scopri tutte le marche di colatura di alici al miglior prezzo.




COLATURA DI ALICI: che cosa è?
Iniziamo con un po di storia, che vi permetterà di instaurare una conversazione a tavola. 

La tradizione vuole che la stagione della pesca delle alici inizi con la Festa dell’Annunciazione il 22 Marzo, per finire il 22 Luglio. Dopo essere state pescate, le alici vengono messe sotto sale. Dopo vengono nuovamente salate e messe in botti di legno. Coperte da un tappo di legno pressato da un macigno marino pian piano affiora un liquido che sarà la base della colatura di alici. Questo è un prodotto dalle origini antichissime (discende dal “Garum” romano, una salsa di pesce ottenuta dalla macerazione di pesci, probabilmente di taglie diverse, come le alici, i tonni e gli sgombri) e vanta una lunga tradizione che ha portato la colatura di alici di Cetara a diventare un prodotto slow food.

COLATURA DI ALICI: ricette e curiosità
La colatura di alici è decisamente un condimento estivo che si adatta benissimo ad accompagnare molti piatti e non solo la classica pasta (che vi ricordiamo non va assolutamente salata!).

Una ricetta veloce per la colatura? Ottima come condimento per la pasta di Gragnano con l’aggiunta di prezzemolo, aglio, peperoncino e olio extra vergine d'oliva, ecco come prepararla:
1) tritate del prezzemolo (ma la colatura potrebbe andar bene anche con il basilico)
2) aggiungete 1 cucchiaio di colatura (meglio 1 cucchiaino per provarla inizialmente) e 4 cucchiai di olio extra vergine, cercando di mantenere questa proporzione
3) aggiungente 1 spicchio di aglio intero o a pezzetti (per i più temerari)
4) scolate la pasta (non salata) e aggiungete il composto preparato con il basilico e la colatura di alici di Cetara.



COLATURA DI ALICI: presidio Slow Food
La colatura di alici, negli ultimi anni, viene rilanciata da grandi chef del panorama internazionale, che la utilizzano nella preparazione dei loro piatti poichè non solo esalta la sapidità delle pietanze ma anche perché ha una vastissima possibilità di impiego. La Colatura di Alici di Cetara (Campania) è ufficialmente un presidio slow food da molti anni.

COLATURA DI ALICI: preparazione
Raccolto il liquido viene messo in bottiglioni e lasciato al sole, per poi tornare nelle botti di legno assieme alle alici maturate. A Dicembre infine si procede alla spillatura della colatura che potrete vedere nel video che abbiamo trovato per voi.


COLATURA DI ALICI: fatta in casa? 
Meglio evitare, anche per gli odori che nascerebbe dal tentativo. La migliore a mio avviso è la colatura di alici Delfino Battista che puoi trovare qui.


Post popolari in questo blog

Dove Comprare le Uova di Paolo Parisi

UOVA DI PAOLO PARISI: uova extra fresche di gallina livornese Le famose uova di Paolo Parisi nascono da una geniale intuizione dello stesso produttore quando decise di mettere sul mercato un prodotto primario, semplice ed essenziale della cucina italiana, ma in una veste diversa. Il suo desiderio era quello di dare un gusto nuovo all’uovo. Per questo, le uova di Paolo Parisi a differenza delle altre uova comuni, si caratterizzano per un guscio bianco e un tuorlo molto giallo. Altra interessante caratteristica delle uova di Paolo Parisi è il loro sapore mandorlato, che le rende ideali per la realizzazione di dolci. Infine, sono difficilissime da trovare e comprare! UOVA PAOLO PARISI: da dove provengono? L’allevatore Paolo Parisi svolge la propria attività nella sua florida azienda, un casale in Toscana vicino a Bolgheri, La Cascina Le Macchie, dove si trova il suo allevamento di duemila galline che producono mille uova al giorno. Le uova di Paolo Parisi nascono da...

Dove comprare la Torta Pistocchi

State cercando dove poter comprare Torta Pistocchi ? E’ molto semplice, vi basterà collegarvi su www.cassandra.it e con un semplice click potrete acquistare la vostra Torta Pistocchi preferita nei suoi tre formati, 40, 250 e 400 grammi. Torta Pistocchi: dolce tentazione TORTA PISTOCCHI: che cos’è?  La torta Pistocchi è una vera e propria opera d’arte, una torta al cioccolato fondente, morbida e cremosa come un cioccolatino. Ideata nel 1990 dalla famiglia Pistocchi, pasticceri e artigiani del cioccolato di Firenze, e ad oggi la creatività di Claudio Pistocchi ha reso questa torta una vera e propria eccellenza della pasticceria italiana. TORTA PISTOCCHI: come è fatta?  La Torta Pistocchi , prodotta artigianalmente a mano si ottiene unendo 7 diversi tipi di cioccolati fondenti, cacao amaro in polvere e poca crema di latte, senza farina, né burro, né uova e senza l’aggiunta di zucchero, conservanti o additivi. Una volta pronta, viene confezionata sotto vuoto sia...

Dove Comprare il Panettone Tiri

Dove comprare il miglior panettone d'Italia, ovvero il Panettone Tiri che per ben 2 volte è stato nominato il Re Panettone ? Il Panettone Tiri è disponibile in diverse versioni: Tradizionale, Caffè e Ciccolato, Cioccolato Fondente, Albicocca e al Pistacchio e dal 2016 è prevista una sperimentazione all'olio extra vergine di oliva. PANETTONE TIRI: cosa è? Il Panettone è un dolce lombardo ma il migliore è Lucano, firmato Vincenzo Tiri, 34enne («artigiano», come ama definirsi) che ha visto incoronare il suo panettone con il titolo di miglior panettone d’Italia per ben 2 volte. PANETTONE TIRI: come è fatto? Come svela Vincenzo, i suoi Panettoni Artigianali impiegano 72 ore di lavorazione e al contrario della scuola milanese che prevede due impasti, Vincenzo Tiri usa tre impasti diversi. Così si crea un prodotto artigianale più soffice dal gusto che dura ancora più a lungo. Vietati sono poi conservanti e aromi: vengono solo utilizzati prodotti di qualità. I canditi che...