Se la tua domanda è dovecomprare la colatura di alici di Cetara, avete trovato il giusto perché adesso ti darò qualche consiglio in merito.
Vuoi acquistarla online? Scopri tutte le marche di colatura di alici al miglior prezzo.
Vuoi acquistarla online? Scopri tutte le marche di colatura di alici al miglior prezzo.
COLATURA DI ALICI: che
cosa è?
Iniziamo con un po di storia, che vi permetterà di instaurare una conversazione a tavola.
La tradizione vuole che la stagione della pesca delle alici inizi con la Festa dell’Annunciazione il 22 Marzo, per finire il 22 Luglio. Dopo essere state pescate, le alici vengono messe sotto sale. Dopo vengono nuovamente salate e messe in botti di legno. Coperte da un tappo di legno pressato da un macigno marino pian piano affiora un liquido che sarà la base della colatura di alici. Questo è un prodotto dalle origini antichissime (discende dal “Garum” romano, una salsa di pesce ottenuta dalla macerazione di pesci, probabilmente di taglie diverse, come le alici, i tonni e gli sgombri) e vanta una lunga tradizione che ha portato la colatura di alici di Cetara a diventare un prodotto slow food.
La tradizione vuole che la stagione della pesca delle alici inizi con la Festa dell’Annunciazione il 22 Marzo, per finire il 22 Luglio. Dopo essere state pescate, le alici vengono messe sotto sale. Dopo vengono nuovamente salate e messe in botti di legno. Coperte da un tappo di legno pressato da un macigno marino pian piano affiora un liquido che sarà la base della colatura di alici. Questo è un prodotto dalle origini antichissime (discende dal “Garum” romano, una salsa di pesce ottenuta dalla macerazione di pesci, probabilmente di taglie diverse, come le alici, i tonni e gli sgombri) e vanta una lunga tradizione che ha portato la colatura di alici di Cetara a diventare un prodotto slow food.
COLATURA DI ALICI:
ricette e curiosità
La colatura di alici è
decisamente un condimento estivo che si adatta benissimo ad accompagnare molti
piatti e non solo la classica pasta (che vi ricordiamo non va assolutamente
salata!).
Una ricetta veloce per
la colatura? Ottima come condimento per la pasta di Gragnano con l’aggiunta di prezzemolo,
aglio, peperoncino e olio extra vergine d'oliva, ecco come prepararla:
1) tritate del
prezzemolo (ma la colatura potrebbe andar bene anche con il basilico)
2) aggiungete 1
cucchiaio di colatura (meglio 1 cucchiaino per provarla inizialmente) e 4
cucchiai di olio extra vergine, cercando di mantenere questa proporzione
3) aggiungente 1
spicchio di aglio intero o a pezzetti (per i più temerari)
4) scolate la pasta (non
salata) e aggiungete il composto preparato con il basilico e la colatura di
alici di Cetara.
COLATURA DI ALICI:
presidio Slow Food
La colatura di alici,
negli ultimi anni, viene rilanciata da grandi chef del panorama internazionale,
che la utilizzano nella preparazione dei loro piatti poichè non solo esalta la
sapidità delle pietanze ma anche perché ha una vastissima possibilità di
impiego. La Colatura di Alici di Cetara (Campania) è ufficialmente un presidio
slow food da molti anni.
COLATURA DI ALICI:
preparazione
Raccolto il liquido
viene messo in bottiglioni e lasciato al sole, per poi tornare nelle botti di
legno assieme alle alici maturate. A Dicembre infine si procede alla spillatura
della colatura che potrete vedere nel video che abbiamo trovato per voi.
COLATURA DI ALICI: fatta
in casa?
Meglio evitare, anche per gli odori che nascerebbe dal tentativo. La
migliore a mio avviso è la colatura di alici Delfino Battista che puoi trovare
qui.


